segui I TEATRINI anche su whatsapp    index  tripadvisor    pinterest

PIETRO SALTATEMPO il filo magico (novità)

uno spettacolo di Giovanna Facciolo

Pietro Saltatempo di Giovanna Facciolo-phPino Miraglia-1781web           

con

Chiara Vitiello, Vincenzo Coppola, Luca Lombardi

 

scenografie Monica Costigliola

costumi Marta Zazzaro

Videoanimazioni Diego Franzese

disegno luci Paco Summonte

 

testo e regia

Giovanna Facciolo

 

età consigliata: dai 6 anni

fotogallery - video trailer

Pietro è un bambino che non sa aspettare. Il tempo, per lui, è solo un ostacolo per i suoi desideri. Tutto quello che desidera, infatti, vorrebbe raggiungerlo in fretta. Perciò non riesce ad apprezzare il presente, divenendo presto distratto, insofferente alle sue richieste e indifferente alle sue bellezze. Anche i suoi sentimenti vanno di fretta! Maria è la sua amica del cuore, ma Pietro vorrebbe essere già grande… per poterla sposare!

Un giorno Pietro, convinto da un improbabile suggerimento, corre alla ricerca del Tempo in persona, per chiedergli di aiutarlo e passare più in fretta. Lo troverà nel bosco, “… come tutti i misteri più vecchi…” e da lui riceverà un dono prezioso: “Questo è il filo della tua vita, Pietro… Ogni volta che vuoi che il tempo passi più in fretta, lo tiri e… ti trovi direttamente più in là, nel tempo… Ma fa’ attenzione! Perché quello che salti, non ti torna più indietro… Quindi… Vacci piano… Ci siamo capiti?...”

Ma si sa che i buoni propositi durano poco, anzi pochissimo, e Pietro si ritroverà a ricorrere al suo filo magico troppo spesso … Per noia, indolenza, impazienza, desideri incalzanti, paure o insicurezze.

Lo spettacolo, rivolto a tutte le età, si ispira a una fiaba popolare francese Il filo magico (Le fil magique), sicuramente non molto conosciuta, ma che ci ha colpito per la sua straordinaria attualità di temi e ricchezza di suggestioni, capaci di stimolare riflessioni oggi particolarmente importanti, come la necessità di riappropriarci del tempo e vivere le sue richieste fino in fondo, senza paura e senza scorciatoie o accelerazioni, traendone indispensabili insegnamenti e benefici per la maturazione della nostra vita, quella vita che per svolgersi ha bisogno di tempo… Temi come la pazienza, la cura del presente, l’impegno , la necessità dell’attesa, l’accettazione dell’incertezza, della paura… la gioia dei risultati, il coraggio degli sbagli, la perdita, la gratitudine, sono quelli che si intrecciano in questa storia.

 

Un ringraziamento speciale va alla nostra Antonella Migliore per averci condiviso una fiaba speciale